Piazza bancaria svizzera: caposaldo dell’economia nazionale con rilevanza globale
Lo studio «Il settore bancario svizzero: ruolo e rilevanza per il Paese», condotto dalla società di consulenza Oliver Wyman su incarico di Swiss Banking, conferma il ruolo chiave che il settore ricopre per la crescita economica e il rafforzamento della capacità di innovazione della Svizzera. Lo studio indica quali fattori sono determinanti per garantire la capacità del comparto bancario di affrontare le sfide future e, di conseguenza, assicurare il benessere della Svizzera in una prospettiva di lungo termine.
Protagonista in un ecosistema forte
Il settore finanziario svizzero ha contribuito all'economia nazionale con CHF 74 miliardi nel 2024, pari al 9% del PIL. I servizi bancari hanno rappresentato il 57% di questo totale, mentre le assicurazioni e altri fornitori di servizi finanziari hanno contribuito per il restante 43%. Lo studio attesta l’importante ruolo svolto da un settore bancario ampiamente diversificato come pilastro portante di un ecosistema performante ma anche articolato, nel quale molteplici istituti e operatori specializzati agiscono con successo di concerto con il tessuto economico in un’interazione tra concorrenza e cooperazione. Questa rete promuove le innovazioni e crea per la clientela privata e commerciale un accesso efficiente ai capitali a livello sia nazionale che internazionale. Proprio per le piccole e medie imprese (PMI), la stabilità nell’approvvigionamento creditizio costituisce un fattore essenziale: bassi costi di finanziamento, servizi finanziari altamente specializzati, certezza dell’approvvigionamento di capitali e un’elevata fiducia nelle banche elvetiche plasmano in Svizzera un contesto unico e la possibilità di instaurare relazioni pluriennali con la clientela. La sinergia di questi elementi crea i presupposti ottimali per investimenti in nuovi prodotti, tecnologie e mercati, con un conseguente rafforzamento della capacità di innovazione e della competitività dell’apparato economico – elemento centrale per la crescita sostenibile e il benessere. Non è infatti un caso che, con una quota di oltre il 5% del prodotto interno lordo, circa 160 000 addetti altamente qualificati e un gettito fiscale annuo di CHF 7 miliardi, il settore bancario sia uno dei pilastri più importanti dell’economia svizzera. L’influenza del settore finanziario va ben oltre il suo perimetro operativo: sostiene infatti i consumi, crea occupazione in altri comparti, contribuisce al finanziamento di opere pubbliche e apporta così un contributo sostanziale allo sviluppo economico e al progresso sociale.
Stretta simbiosi tra piazza bancaria e lavorativa
Le banche svizzere forniscono un importante contributo anche a livello internazionale: offrono soluzioni finanziarie altamente specializzate e competitive per le PMI votate all’export così come per i gruppi societari attivi su scala globale. In questo modo, non solo rafforzano la competitività della propria clientela, ma posizionano anche la Svizzera quale piazza economica performante, aperta e orientata all’innovazione. A ciò si aggiunge il ruolo centrale svolto dal settore per gli investimenti esteri in Svizzera. In questo modo si riducono i costi di finanziamento per i privati e le aziende e viene favorita la crescita. Al contempo gli istituti elvetici rendono possibili gli investimenti all’estero. In periodi di incertezza le banche in Svizzera sono altresì considerate partner affidabili e degni di fiducia e ciò si traduce in maggiori afflussi di capitale.
La Svizzera si è inoltre affermata come piazza innovativa riconosciuta a livello internazionale. A costituire la spina dorsale di questo sviluppo è un dinamico ecosistema di start-up con una crescita aziendale media del 14% annuo. Le banche non solo rendono possibile il finanziamento di questa crescita, ma promuovono anche attivamente le iniziative di cooperazione con le aziende fintech, investono in sistemi di pagamento digitali, tecnologie orientate al futuro e infrastrutture di mercato moderne. Un esempio a riguardo è la storia di successo di TWINT.
Non da ultimo, in qualità di piazza finanziaria leader a livello globale la Svizzera si impegna attivamente nella creazione di standard internazionali per i mercati finanziari. Grazie alla sua rilevanza come centro finanziario internazionale, la Svizzera può inoltre essere presente nel cuore dei centri decisionali della politica finanziaria globale e contribuire così a plasmare le condizioni quadro in linea con la propria visione.
Cogliere le opportunità con consapevolezza e decisione
Per poter mantenere anche in futuro il proprio successo a livello nazionale e internazionale, il settore bancario svizzero deve ambire a evolvere la propria filosofia operativa e cogliere con decisione le opportunità che si presentano. È infatti proprio nei contesti impegnativi che si dischiudono possibilità per consolidare ulteriormente il ruolo della Svizzera come piazza bancaria leader a livello globale. A tale riguardo, sono decisivi i seguenti punti:
Un sistema giuridico stabile, istituzioni affidabili, una valuta solida e indipendente e l’approccio di neutralità politica della Svizzera creano presupposti assolutamente unici per la fiducia e la sicurezza. Proprio in tempi di incertezza e in un mondo sempre più frammentato, queste qualità restano un chiaro vantaggio di localizzazione che da tutelare.
Un fattore di successo centrale resta un quadro normativo concorrenziale e allineato a livello globale – non solo per quanto concerne le regole in materia di capitali e di liquidità, ma anche nelle questioni di governance, rischi non-finanziari e integrità finanziaria. Il sistema normativo deve garantire stabilità e al contempo consentire margini di manovra imprenditoriali nei settori in crescita.
L’accesso ai mercati esteri è di importanza strategica per le banche svizzere. Occorre quindi impegnarsi a favore dell’apertura economica e di soluzioni praticabili di accesso al mercato, che tengano conto dei requisiti normativi dei singoli mercati e al contempo comprendano anche strategie per la diversificazione geografica e l’ingresso in nuovi ambiti operativi. In quanto realtà economica strettamente interconnessa a livello internazionale, per la Svizzera resta importante potersi sedere ai tavoli decisionali che contano per la definizione della politica finanziaria globale e mantenere così la propria posizione di forza sul piano della politica economica ed estera.
Integrità e reputazione sono annoverate tra i principali fattori di successo della piazza bancaria svizzera. La loro tutela richiede pertanto un rispetto rigoroso di tutte le leggi e le disposizioni normative vigenti, sia a livello nazionale che in conformità con gli standard internazionali e sovranazionali. Occorre altresì impedire efficacemente le violazioni e attuare con coerenza le misure esistenti.
La capacità del settore bancario di offrire con efficienza servizi di alta qualità sarà decisiva per il suo successo futuro. L’innovazione tecnologica, che spazia dai processi automatizzati fino alle monete digitali, crea nuovi mercati, offre valore aggiunto per la clientela e accresce quindi il benessere. Con il suo forte ecosistema di aziende fintech e il ruolo leader a livello internazionale nel settore della blockchain, la Svizzera presenta già oggi una buona situazione di partenza per utilizzare la tecnologia come volano per la crescita. Questa collaborazione tra aziende affermate ed emergenti va ora ulteriormente rafforzata.
Marcel Rohner, Presidente di Swiss Banking:
«La piazza bancaria svizzera dispone dei migliori requisiti per poter ricoprire anche in futuro un ruolo di leadership a livello sia nazionale che internazionale. Vogliamo prenderci cura della nostra piazza bancaria e plasmarla in modo ambizioso, fedeli alla nostra tradizione improntata ai valori di eccellenza, fiducia, integrità e stabilità. In questo modo potremo mantenere la nostra rilevanza e la nostra capacità di affrontare il futuro. Questa è al contempo la nostra responsabilità e la nostra grande opportunità».
Roman Studer, CEO di Swiss Banking:
«Il settore bancario svizzero è un pilastro della nostra economia. Affinché questo ruolo possa perpetuarsi nel tempo, dobbiamo rafforzare in modo mirato la concorrenzialità, promuovendo mercati aperti, capacità di innovazione tecnologica e condizioni quadro lungimiranti. Soltanto in questo modo la Svizzera potrà mettere al sicuro la propria posizione di piazza bancaria leader in una prospettiva di lungo termine».