Notizie
27.03.2025

Barometro del rischio delle piazze finanziarie 

Madeleine von Rotz, Legal Counsel dell’ASB, tratteggia un quadro generale sull’attuale disegno di legge in materia di lotta contro il riciclaggio di denaro, improntato all’imminente verifica nazionale da parte del Gruppo d’azione finanziaria internazionale (GAFI).  

Cara Madeleine, in occasione dell’ultima verifica nazionale effettuata nel 2016 la piazza finanziaria elvetica ha conseguito un risultato nella media. Quali sono le sfide con cui la Svizzera è chiamata a misurarsi in questa edizione? 

L’ultima valutazione della Svizzera da parte del GAFI ha effettivamente messo in luce un quadro in chiaroscuro. Per quanto gli emendamenti apportati alla Legge sul riciclaggio di denaro (LRD) fossero stati giudicati positivamente, continuavano infatti a sussistere lacune di rilevanza critica come ad esempio la scarsa trasparenza delle persone giuridiche e il mancato assoggettamento alla LRD per quanto riguarda determinate attività di consulenza. Questi punti saranno sicuramente all’ordine del giorno in occasione della prossima verifica nazionale.

Come si colloca questa valutazione nel contesto internazionale? 

Nel confronto con altre piazze finanziarie di rilevanza globale, la Svizzera si posiziona su un livello analogo. In determinati ambiti, come ad esempio la trasparenza delle persone giuridiche e il coinvolgimento dei consulenti, la Svizzera arranca tuttavia nelle retrovie rispetto agli standard internazionali.

Come deve essere inquadrato l’attuale disegno di legge nell’ottica dell’imminente verifica nazionale? 

Con l’auspicata introduzione di un registro per la trasparenza e l’assoggettamento alle disposizioni della LRD per le persone che svolgono attività di consulenza si colmano lacune nel dispositivo in materia di lotta al riciclaggio di denaro designate dal GAFI come rilevanti. Come spiegato da Roman Studer nel suo articolo finews, queste novità sul piano legislativo costituiscono un passo urgentemente necessario a livello strategico per mantenere la concorrenzialità internazionale della nostra piazza finanziaria. La valutazione del GAFI funge dunque da barometro dei rischi delle piazze finanziarie.

Per quale motivo il GAFI ritiene importante che determinate attività di consulenza vengano assoggettate alla LRD? 

A livello internazionale, fughe di dati di vasta portata hanno recentemente messo in evidenza il ruolo spesso decisivo svolto dai consulenti nella configurazione di strutture giuridiche concepite con finalità di riciclaggio di denaro. Il GAFI è dell’avviso che i servizi erogati da soggetti che esercitano professioni giuridiche si siano affermati come una delle porte di accesso al settore bancario. Di conseguenza, la regolamentazione di determinate attività ad alto rischio risulta di importanza decisiva in un’ottica di contrasto al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo.

La questione relativa alle persone che svolgono attività di consulenza è un tema di importanza centrale già da diverso tempo. Perché il loro assoggettamento rappresenta una sfida tanto rilevante? 

Il dibattito sull’assoggettamento dei consulenti alla LRD rispecchia un conflitto d’interesse di rilevanza fondamentale. Da un lato abbiamo la pressione internazionale per una maggiore trasparenza nella lotta contro il riciclaggio di denaro, dall’altro si collocano soprattutto i timori per la protezione del segreto professionale e per l’attuabilità dei requisiti normativi. Questo campo di tensione è esplicativo del motivo per il quale il dibattito viene portato avanti da anni con particolare intensità. Per un assoggettamento coronato da pieno successo, le richiese di base avanzate dai/dalle consulenti devono essere quindi prese sul serio.

Concludendo: come si configura a tuo avviso il disegno di legge ideale?  

Per il settore finanziario, un buon giudizio in occasione della prossima verifica nazionale è importante per motivi di reputazione e di concorrenzialità. È quindi essenziale che il disegno di legge della LRD abbracci gli aspetti menzionati nelle raccomandazioni del GAFI.

Grazie per i tuoi preziosi spunti di approfondimento, cara Madeleine. 

Definizioni 

FATF: 
Il Gruppo d’azione finanziaria internazionale (in inglese Financial Action Task Force – FATF) è un’organizzazione istituita dal G7 che con cadenza regolare sottopone i Paesi a esame al fine di verificare l’attuazione di misure efficaci contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Con le sue valutazioni, il GAFI fissa così lo standard internazionale in materia di trasparenza e di integrità nel settore finanziario. Attualmente conta 40 membri, tra cui tutte le principali economie mondiali, a conferma della sua rilevanza globale. 

 

GwG: 
La Legge sul riciclaggio di denaro (LRD) è una legge federale fondamentale per le attività di contrasto al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo in Svizzera. Questa legge disciplina gli obblighi degli intermediari finanziari e di altri soggetti rilevanti al fine di impedire flussi monetari illegali e tutelare l’integrità del sistema finanziario. 

Regolamentazione e complianceInsight

Contatto per i media

Sei un giornalista?
Il nostro team sarà lieto di rispondere a qualsiasi domanda:
+41 58 330 63 35